Servizio Civile Universale
SCU: Cos’è, ambiti e come partecipare

I PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PRESSO LA NS. ASSOCIAZIONE
COS’È L’SCU (SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE)?
Il Servizio Civile Universale rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.
Ambiti del SCU
I settori di intervento in Italia e all’estero nei quali gli Enti propongono i progetti che vedono impegnati gli operatori volontari sono:
- assistenza
- protezione civile
- patrimonio ambientale e riqualificazione urbana
- patrimonio storico, artistico e culturale
- educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale
- agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità
- promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo
- promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità di italiani all’estero.
Per saperne di più
Con il Dlgs. 6 marzo 2017, n. 40, il servizio civile universale punta ad accogliere tutte le richieste di partecipazione da parte dei giovani che, per scelta volontaria, intendono fare un’esperienza di grande valore formativo e civile, in grado anche di dare loro competenze utili per l’immissione nel mondo del lavoro. Per saperne di più consulta il sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale
Requisiti
- avere un’età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti;
- essere cittadini italiani, comunitari o extracomunitari con regolare permesso di soggiorno;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore a un anno per delitto non colposo oppure a una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Come partecipare
In particolare distinguiamo tra:
- Servizio Civile Nazionale: emanazione delle amministrazioni centrali, dura 1 anno e prevede un rimborso mensile, generalmente intorno ai 430 euro, e un impegno di 30 ore settimanali;
- Servizio Civile Regionale: viene indetto dalle Regioni attraverso delle modalità del tutto simili a quello Nazionale. Può tuttavia differire per il monte ore, che può variare in ragione dei progetti, e di conseguenza per il compenso, che sarà proporzionale all’impegno lavorativo. In alcune Regioni è previsto anche un premio di fine servizio.
A questo punto sarà necessario individuare il progetto di Servizio Civile più in linea con le proprie inclinazioni, le aspirazioni e gli obiettivi personali, tenendo conto che non è possibile candidarsi contemporaneamente per più di 1 progetto.
Durante la fase di selezione per l’ammissione dei candidati ai vari progetti di Servizio Civile vengono valutati:
- i titoli di studio;
- le esperienze lavorative;
- le esperienze di volontariato;
- la motivazione del candidato rispetto allo specifico progetto.
Dunque, sia criteri oggettivi sia l’attitudine del candidato: infatti, pur trattandosi di un’opportunità formativa, il carattere sociale di ciascun progetto richiede una forte vocazione all’impegno civile.
Le iscrizioni non sono aperte tutto l’anno ma sono subordinate all’emanazione dei bandi da parte degli enti deputati.
Si tratta di bandi di selezione per titoli e colloquio del tutto simili a quelli dei concorsi pubblici, pubblicati periodicamente sulla Gazzetta Ufficiale e sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Per presentare la domanda, occorre collegarsi sull’apposita piattaforma del Servizio Civile Universale
Unisciti alla nostra Associazione. Fai Volontariato, effettua una Donazione, offri Supporto Legale. Inizia oggi stesso.
Email: benesseresalute1@yahoo.it
Telefono: 328.93.09.106